ERRANZE, stare tra i confini- a cura di Mariangela Capossela.
Attraverso evocazioni poetiche, riflessioni e conversazioni, Erranze propone di esplorare lo stare altrove, suggerisce fili per intessere un dialogo tra il qui e là, tra il partire e tornare, ma vuol essere anche un divagare, perdersi e forse trovare rami per costruirsi il proprio rifugio.
BRAILLE, l'arte contemporanea da immaginare, di Mariangela Capossela.
BRAILLE : alfabeto inventato da un bambino non vedente, Louis Braille, che non si arrese alla sua condizione ed utilizzo’ la sua creatività per aprire nuove visioni in assenza di luce.
Tra le tante cose di cui la pandemia ci ha privato, c'é l'esperienza sensoriale di trovarsi di fronte ad un'opera d'arte. Nell'isolamento siamo rimasti orfani per tanti mesi dell'incontro nelle sue tante forme ed in particolare di quel modo specifico di guardare che produce un movimento interiore. In questi lunghi mesi di confinamento, siamo stati accecati da una profusione di immagini senza tregua, siamo......
La trasmissione fornisce notizie sulla vita delle associazioni italiane e interviste di approfondimento per dare voce ai nostri connazionali residenti nella circoscrizione consolare.
DIONISO NELL’ETERE - Trasmissioni di Teatro a cura di Silvano Voltolina.
Attori, registi, organizzatori, critici: il mondo del teatro contemporaneo esplorato da Voltolina e presentato attraverso gli interventi dei suoi invitati che porteranno racconti sul loro fare artistico e le attualità teatrali e del tempo presente (libri, spettacoli, trasmissioni nell’ambito degli spettacoli dal vivo).
VOCI DALL’ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA DI LIONE
Rubrica di lingua e cultura italiana, con una presentazione delle curiosità della lingua italiana, la segnalazione di un libro della Biblioteca dell’Istituto e focus su elementi di attualità culturale in Italia, a Lione e nelle regioni Augergne-Rhone Alpes.
PILLOLE LETTERARIE
Si tratta di argomenti legati alla cultura italiana, provenienti da tematiche di
letteratura, cinema, teatro ed attualità, con analisi di parole ed espressioni di uso
comune. I temi trattati possono essere l'espressione di eventi culturali in fase
realizzativa.
ISOLE MEDITERRANEE
Si tratta di argomenti legati alle isole italiane nel Mar Mediterraneo, grandi e
piccole, con riferimenti a storia e cultura locali, attraverso gli usi e costumi portati
e diffusi da svariate civiltà. I temi trattati possono essere l'espressione di eventi
culturali in fase realizzativa.
Disynthcanto
Un viaggio sonoro alla scoperta di quelle sonorità che possiamo definire in maniera semplicistica elettroniche e che sono prodotte da diversi artisti italiani.
FUORI GIOCO
Interviste, aneddoti, curiosità e retroscena. Storie di calcio, ma non solo: le emozioni di chi lo sport lo vive, lo racconta, lo sente. Tutto questo è "Fuori Gioco". Perché l'amore per lo sport non conosce linee di confine.
L'angolo della scienza raccoglie opinioni di scienziati e ricercatori italiani che vivono in Francia. Parlano sia del contenuto del loro lavoro che della loro esperienza di vita in Francia.
Una rubrica dedicata alle novità dell'editoria italiana, con una grande attenzione all'editoria indipendente. Autori, premi letterari, novità inaspettate e nuovi classici: "contro qualsiasi utilitarismo", cercheremo di annotare riflessioni per orientarci nelle trasformazioni della letteratura italiana contemporanea.
Anni ‘60 e dintorni - ripercorre in rigoroso disordine la scena musicale italiana e straniera degli anni ‘60 permettendosi di tanto in tanto qualche sconfinamento in altri decenni e qualche intervista ad ospiti di varia provenienza.
RACCONTI DAL FOGOLAR FURLAN
Il Friulano, marilenghe di une patrie cence confins.(Il Friulano, mandrelingua di una patria senza confini)
Una rubrica a cura di Danilo Vezzio, presidente della storica associazione Fogolar Furlan di Lione, che unisce persone le cui origini hanno radici nella regione italiana del Friuli Venezia Giulia.
Danilo ha come obiettivo quello di raccontare le storie dei suoi corregionali per far conoscere cultura, storia e usanze di questa regione, il tutto rigorosamente in lingua friulana.
L'idea é quella di una chiaccherata tra amici, tra aneddoti, modi di dire e canzoni tradizionali, al fine di far sentire più vicini a casa i friulani emigrati in......
Breve descrizione del programma :Quanti film italiani sono proiettati in Francia di cui non sentiamo abbastanza parlare? Il programma intende colmare tale mancanza offrendo alcune buone ragioni per andare a vedere o rivedere i film in questione. Immagini (in)visibili cerca proprio di mettere sotto luce alcune opere difficili da visionare sia per motivi di distribuzione che per singolarità di produzione.
“PAROLE E MUSICA”: un ricordo, una “carrellata” degli avvenimenti del secolo scorso, nei vari settori della vita, partendo dagli anni del dopoguerra fino ad arrivare ai giorni nostri, con la rispettiva musica di quegli anni. Durante questa “carrellata” avremo l’occasione di approfondire alcuni argomenti d’interesse generale.
“A SPASSO PER L’ITALIA”: una specie di gita turistico-cultural-agro-alimentare alla scoperta (o riscoperta) di alcune zone sconosciute, dimenticate o rivalutate della nostra Penisola.
...
TI RACCONTO UNA STORIA
Ti racconto una storia è uno spazio dedicato ai piccoli ascoltatori e alle piccole ascoltatrici di Radio Fuori Campo, ma anche i “grandi” sono i benvenuti!
Un appuntamento da non mancare per viaggiare insieme con la fantasia, attraverso storie, favole e novelle: dalle più famose a quelle meno note, dalle internazionali a quelle delle tradizioni regionali italiane....
DALLA BOCCA DEI PICCOLI è una trasmissione nata dal desiderio di raccontare le storie delle nuove generazioni di taliani all'estero, attraverso le loro esperienze, quelle dei loro genitori e il loro visuto legato alla tarsmissione della lingua e cultura italiana:
Esplorazioni psicologiche
Una trasmissione di psicologia che non dà risposte, ma che prova a metterci in contatto con la nostra complessità e la nostra bellezza.
Saranno affrontate tematiche varie di psicologia, insieme a riflessioni e domande. Saranno, inoltre, fornite delle informazioni per provare a navigare nelle differenze tra Francia e Italia.
...
Cambiare paese significa fare un bagaglio, che, per quanto grande possa essere, costringe a lasciare qualcosa indietro. Villaggio Locale nasce da quello che un emigrante non potrà mai mettere in valigia. Intervistati da Claudio de Mauro e Davide Piacenti, i migranti italiani raccontano le storie dei loro luoghi, guidandoci in un viaggio nella cultura non di massa e nella storia del territorio. Con una nuova puntata il 10 di ogni mese, scopriremo dalle leggende riguardo la nascita di Roma fino a piccole storie di provincia, passando per balli rituali, culto dei santi, lotte fra rioni e riflessioni sui legami del passato con la stretta attualità....
Sezione cultura
Argomenti sociali e culturali presentati attraverso cronache ed interviste a musicisti ed ad altri creatori del mondo artistico o associativo e attraverso conversazioni con persone provenienti dall'immigrazione.